Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 3 - 9 mar 2016
ISSN 2037-4801
Recensioni
Vedere un film in una sala cinematografica anche se si è diversamente abili è possibile grazie a 'Cinema senza Barriere®', la rassegna cinematografica che offre opere con audiocommento per non vedenti e sottotitoli per non udenti. Ad avviarla in Italia è stata l'Associazione italiana amici del cinema (Aiace), che l'ha sperimentata inizialmente a Milano, presso lo Spazio Oberdan, da dove si è poi estesa a Roma al Cinema dei Piccoli e a Bari al Multicinema Galleria.
Ai non vedenti è consegnata una cuffia a raggi infrarossi che diffonde un commento audio in cui vengono descritti, ad esempio, stati d'animo, azioni, modalità di ripresa, paesaggi. I non udenti invece leggono i sottotitoli, contenenti le didascalie con indicazioni su rumori e i suoni, oltre che sulla colonna sonora. Dallo scorso anno, poi, a Milano e Bari le proiezioni sono precedute dalla presentazione di due critici cinematografici, Barbara Sorrentini e Giancarlo Visitilli, affiancati da un interprete della Lingua dei segni italiana (Lis). Le prossime proiezioni di 'Cinema senza Barriere®', in programmazione il 15 marzo, sono 'Banana' di Andrea Jublin a Milano e 'The Imitation Game' di Morten Tyldum a Roma.
Alla strumento della Lis ricorre anche 'Una barriera di meno', l'iniziativa inaugurata a Roma a gennaio e frutto della collaborazione tra l'Istituto Luce-Cinecittà e l'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi. La rassegna propone, grazie al servizio di interpretariato, un programma dedicato, la domenica mattina alle 11.00 presso la Sala Deluxe della Casa del cinema, con la partecipazione in sala del cast artistico e tecnico dei film proposti. I prossimi film in programma sono 'Lo chiamavano Jeeg Robot' di Gabriele Minetti (13 marzo) e 'Chiamatemi Francesco' di Daniele Luchetti (8 maggio).
“L'iniziativa è apprezzabile, come tutte quelle che contribuiscono ad abbattere le barriere comunicative. Le persone sorde accolgono positivamente e partecipano con piacere ai purtroppo ancora pochi eventi per loro accessibili. La televisione ad esempio, uno dei canali principali per la trasmissione di informazioni e di cultura, prevede poche ore di programmazione televisiva con i sottotitoli o con un interprete Lis”, commenta Pasquale Rinaldi, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr. “Lo Stato Italiano con la Legge 18/2009 ha ratificato la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ma non ha ancora riconosciuto la Lis come lingua ufficiale. I primi studi in merito sono stati condotti, a partire dagli anni '80, dal gruppo di ricerca coordinato da Virginia Volterra all'Istituto di psicologia (oggi Istc) del Cnr dove, da oltre 30 anni, si continuano a effettuare ricerche e ad analizzare le somiglianze e differenze tra Lis e lingua parlata”.
Nel laboratorio LaCam (Language and Communication Across Modalities), si studiano, tra l'altro, l'apprendimento dell'italiano parlato e scritto per i bambini sordi e il bilinguismo bimodale, cioè tra lingua parlata e dei segni. “SignMet mira invece a fornire un nuovo approccio, condiviso a livello europeo, alla valutazione delle competenze in lingua dei segni nei bambini bilingui bimodali”, spiega il ricercatore. “VoLis intende sviluppare una batteria di valutazione della comprensione per bambini segnanti attraverso una piattaforma online; Dcomm esplora le caratteristiche che influenzano l'uso di alcuni elementi di linguistica. Modelact, infine, studia la capacità di uso e comprensione dei verbi d'azione in bambini sordi”.
La scheda
Che cosa: Cinema senza Barriere®
Quando: 15 marzo 2016
Dove: ‘Banana’ di Andrea Jublin, Milano; ‘The Imitation Game’ di Morten Tyldum; Roma
Info: http://www.mostrainvideo.com/
Che cosa: Una barriera di meno
Quando: ‘Lo chiamavano Jeeg Robot’ 13 marzo 2016; ‘Chiamatemi Francesco’ 8 maggio 2016
Dove: Sala Deluxe, Casa del cinema, Roma
Info: http://www.cinecitta.com/IT/it-it/news/45/8308/cinema-senza-barriere.aspx