Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 7 - 5 lug 2017
ISSN 2037-4801
Prima pagina | Editoriale | Focus | L'altra ricerca | Faccia a faccia | Recensioni | Video del mese
Recensioni
Raccontare l'origine dell'universo e di due rilevanti scoperte scientifiche: il bosone di Higgs (2012) e le onde gravitazionali (2016). È quanto si propone la conferenza spettacolo 'Universo, tempo zero. Breve storia dell'inizio' che si terrà l'8 luglio alle 21.00 a Venezia, presso la Sala Perla del Palazzo Casinò. Protagonisti della serata saranno: Fabiola Gianotti, direttore del Cern di Ginevra; Antonio Masiero, fisico teorico e vicepresidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn); Mirko Pojer, fisico del Cern e responsabile delle operazioni del superacceleratore Lhc, protagonista nel 2012 della scoperta della cosiddetta 'particella di Dio'.
I tre scienziati spiegheranno l'importanza della rivelazione del bosone di Higgs, una particella davvero speciale, perché conferisce massa a tutte le cose e perché ha chiuso un capitolo fondamentale della storia della fisica, spalancando la porta a domande nuove. Evidenzieranno poi le ricadute positive della scoperta delle onde gravitazionali, che ha aggiunto un tassello significativo alle conoscenze sul nostro Universo.
Una conversazione che spazierà dunque dalla fisica contemporanea alla cosmologia, per aiutarci a comporre il puzzle delle primissime fasi di vita del cosmo, della sua struttura fatta di oggetti visibili e invisibili, della materia, dell'energia oscura e della scomparsa dell'antimateria. Ad arricchire la narrazione scientifica, le letture dell'attrice Sonia Bergamasco e la musica jazz del pianista Umberto Petrin. A moderare sarà Silvia Rosa Brusin, giornalista e conduttrice del Tg Leonardo Rai.
L'evento fa parte delle iniziative organizzate nell'ambito della conferenza internazionale della European Physical Society Eps-Hep 2017 dedicata alla fisica delle particelle e organizzata dall'Infn Sezione di Padova e dal dipartimento di Fisica e astronomia dell'Università di Padova.
La scheda
Che cosa conferenza spettacolo 'Universo, tempo zero. Breve storia dell'inizio'
Quando: 8 luglio 2017, ore 21.00
Dove: Lido di Venezia, Palazzo del Casinò, Sala Perla
Info: Istituto nazionale di fisica nucleare, Ufficio per la comunicazione, tel. 06/6868162, www.infn.it
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA N. 522 DEL 18 settembre 2002 | Contatti