Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 11 - 26 giu 2013
ISSN 2037-4801

Video

Cultura

Pollock visto dal Molab

Il Molab, laboratorio mobile per le indagini non invasive sulle opere d'arte dell'Università di Perugia e del Cnr, ha partecipato al primo progetto internazionale di analisi delle 11 opere di Jackson Pollock della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Da martedì 11 a venerdì 14 giugno i dipinti dell'artista americano custoditi nel museo sono stati oggetto di approfonditi studi scientifici. Al Molab lavora uno staff di esperti dell'Istituto di scienze e tecnologie molecolari (Istm), dell'Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr e del Centro SMAArt di Perugia, e ha al suo attivo importanti interventi nei maggiori musei italiani ed europei. Tra i dipinti finora indagati: la 'Vergine delle Rocce' alla National Gallery di Londra, la 'Madonna Litta' e 'Madonna Benois' all'Hermitage di San Pietroburgo dipinti da Leonardo, la 'Lamentazione su Cristo morto' di Bronzino al Musée des Beaux Art et Archeologie, di Besançon, la 'Pala Baglioni' di Raffaello (Galleria Borghese, Roma) e opere di Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir (Courtauld Institute of Art di Londra) Vincent Van Gogh (Otterlo Museum), Pablo Picasso (Musee Picasso, Antibes).

"Sui dipinti di Pollock", spiega Costanza Miliani dell'Istm-Cnr e coordinatrice del laboratorio, "abbiamo effettuato l' analisi elementare (fluorescenza a raggi X) e molecolare (spettroscopia Raman, Ftir, fluorescenza UV-vis), puntuale e di immagini per analizzare i colori utilizzati dall'artista, riflettografia multispettrale Vis-Nir con lo scopo di studiare la tecnica pittorica adoperata e lo stato di conservazione delle opere".

Al progetto ha partecipato un team internazionale di esperti: oltre al Molab e allo staff della Collezione Peggy Guggenheim, curatori, conservatori e scienziati del Getty Conservation Institute di Los Angeles, del Solomon R. Guggenheim Museum di New York, del Seattle Art Museum, dell'Opificio delle pietre dure di Firenze e del Laboratorio di diagnostica di Spoleto. Il progetto di ricerca è coordinato da Luciano Pensabene Buemi, conservatore della Collezione Peggy Guggenheim e da Carol Stringari, conservatore capo del Guggenheim Museum di New York.

Jackson Pollock, padre del movimento 'Action painting', è famoso per le sue opere eseguite con la tecnica del 'dripping' facendo sgocciolare il colore sulla tela distesa per terra. Peggy Guggenheim ha sempre considerato il sostegno dato a Jackson Pollock il traguardo più importante mai raggiunto durante la sua carriera di gallerista e collezionista. Fu lei a commissionargli numerosi dipinti, a organizzargli personali, a vendere e donare molte sue opere a musei e collezionisti internazionali e a organizzare la sua prima mostra in Europa al Museo Correr a Venezia. Per queste ragioni, le opere che Peggy ha scelto di tenere per sé e per la propria collezione personale, hanno un valore aggiunto.

Sandra Fiore

Fonte: Milani Costanza, Istituto di scienze e tecnologie molecolari, Perugia, tel. 075/5855639, email costanza.miliani@cnr.it

Ultimi video

La piattaforma Outreach Cnr
Questa struttura ha lo scopo di mettere a disposizione sul web la multidisciplinarietà di risorse e strumenti usufruibili a distanza, per rispondere a 360 gradi al bisogno di conoscenza della società
Informatica

Del ghiacciaio della Marmolada non resterà più traccia
A suggerirlo è uno studio, al quale ha partecipato anche il Cnr-Ismar, che ha confrontato i dati di due rilievi geofisici effettuati sul ghiacciaio nel 2004 e nel 2015 e dal quale emerge come quella che prima era massa glaciale unica mostri ora in molti punti le masse rocciose sottostanti
Ambiente

Europa unita e ricerca, una storia comune celebrata a Roma
Presso la sede centrale del Cnr, si sono celebrati i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni dell'European Research Council. Tra i relatori della giornata, i presidenti dell'ente Massimo Inguscio, del Parlamento europeo Antonio Tajani, dell'European Research Council Jean Pierre Bourguignon e il ministro Valeria Fedeli
Socio-economico

'Scienziati e studenti’: la premiazione a Genova
Le tre classi vincitrici del concorso video abbinato alla manifestazione hanno partecipato con i loro video al Festival della scienza. Oltre a loro, sul palco della kermesse ligure, film-maker di professione, che hanno parlato dell'efficacia dell'uso delle immagini nella divulgazione scientifica
Cultura

Mai - design e architettura per l'edilizia sostenibile
Una casa in legno? E' proprio il caso di dire Mai
Tecnologia

Anfiteatro di Catania: il restyling è in 3D
Lo ha realizzato l’Ibam-Cnr attraverso un modello tridimensionale che ricostruisce in forma integrale uno dei più importanti monumenti della città siciliana
Tecnologia

Nanodem: tra infezione e rigetto
Il progetto, che ha come capofila l’Ifac-Cnr, ha lo scopo di costruire un dispositivo in grado di misurare gli immunosoppressori nel sangue di soggetti che hanno subito trapianti
Salute

Il deserto avanza. Anche in Italia
Il 21% del nostro Paese è a rischio siccità. All'origine, cambiamenti climatici e cattiva gestione del territorio. Questa situazione è anche la causa, in parte, delle ondate migratorie in atto. La soluzione è  un approccio sistemico al problema, capace di riportare in equilibrio ecologico le aree a rischio
Ambiente

i-Treasures, la creatività diventa tangibile
Il progetto ha l'obiettivo di salvaguardare e trasmettere il know-how di forme artistiche intangibili, dalle danze rare ai canti tradizionali
Tecnologia

Milagro torna al mare
La tartaruga Caretta Caretta è stata dimessa dall'ospedale veterinario in cui era stata ricoverata per una ferita sul cranio e sul carapace
Ambiente