Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 4 - 26 feb 2014
ISSN 2037-4801

Video

Cultura

Lo sguardo dei migranti

Trentaquattro migranti. Dodici fotografi. Sessantotto foto. Una città. Storie diverse di donne e uomini che raccontano cosa porterebbero con sé di Roma. Questa è 'Rhome - Sguardi e memorie migranti’, la mostra promossa da Roma Capitale, Assessorato alla cultura, creatività e promozione artistica e dalla Sovrintendenza capitolina, ospitata al Museo di Roma Palazzo Braschi dal 12 febbraio al 30 marzo 2014, con l’organizzazione e i servizi museali di Zètema Progetto cultura. Un’iniziativa di rilievo nell'ambito delle attività di prevenzione e contrasto delle discriminazioni razziali, che ha ottenuto anche il riconoscimento Unar, Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali.

Quello dei migranti è un vero popolo, basti pensare che a Roma sono oltre 352 mila, con un’età media di circa 37 anni, single in oltre il 50% dei casi. Trentaquattro di loro raccontano la propria storia raccontando la città. Lo scatto del fotografo ha fissato nell’obiettivo i loro tanti modi di diventare parte di Roma. Tutto questo grazie alla collaborazione nata tra l’Associazione 'éarrivatoGodot’, il Cnr e Officine fotografiche Roma con il Museo di Roma in Palazzo Braschi.

Il progetto Rhome – che ha poi portato alla presentazione di questa esposizione – dà voce ai nuovi cittadini di Roma Capitale: i migranti provenienti da tutte le parti del mondo. I 34 partecipanti appartengono sia alle 14 comunità straniere più numerose sia ad altri paesi e rappresentano 27 nazionalità: africani, americani, asiatici, europei.

“Qual è un luogo di Roma che non dimenticherai mai e che porterai con te anche se dovessi andare a vivere altrove?”. È intorno a questa domanda che ruota la mostra fotografica: ogni migrante, insieme con un fotografo, è andato nel posto scelto per costruire insieme l’immagine da esporre in mostra, ognuno con il suo ruolo, in una sinergia dove le parole del migrante diventano la regia che muove lo scatto del fotografo.

“Anche quando vado in vacanza, penso sempre a quando torno a Roma”, racconta un migrante. “È il punto di partenza, sempre”. Una riflessione che può anche essere il filo conduttore di 'Rhome - Sguardi e memorie migranti’, perché questi sguardi, osservando le foto in mostra, appartengono già alla città, punto di arrivo e di ritorno per le loro nuove vite.

U.S.

Ultimi video

La piattaforma Outreach Cnr
Questa struttura ha lo scopo di mettere a disposizione sul web la multidisciplinarietà di risorse e strumenti usufruibili a distanza, per rispondere a 360 gradi al bisogno di conoscenza della società
Informatica

Del ghiacciaio della Marmolada non resterà più traccia
A suggerirlo è uno studio, al quale ha partecipato anche il Cnr-Ismar, che ha confrontato i dati di due rilievi geofisici effettuati sul ghiacciaio nel 2004 e nel 2015 e dal quale emerge come quella che prima era massa glaciale unica mostri ora in molti punti le masse rocciose sottostanti
Ambiente

Europa unita e ricerca, una storia comune celebrata a Roma
Presso la sede centrale del Cnr, si sono celebrati i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni dell'European Research Council. Tra i relatori della giornata, i presidenti dell'ente Massimo Inguscio, del Parlamento europeo Antonio Tajani, dell'European Research Council Jean Pierre Bourguignon e il ministro Valeria Fedeli
Socio-economico

'Scienziati e studenti’: la premiazione a Genova
Le tre classi vincitrici del concorso video abbinato alla manifestazione hanno partecipato con i loro video al Festival della scienza. Oltre a loro, sul palco della kermesse ligure, film-maker di professione, che hanno parlato dell'efficacia dell'uso delle immagini nella divulgazione scientifica
Cultura

Mai - design e architettura per l'edilizia sostenibile
Una casa in legno? E' proprio il caso di dire Mai
Tecnologia

Anfiteatro di Catania: il restyling è in 3D
Lo ha realizzato l’Ibam-Cnr attraverso un modello tridimensionale che ricostruisce in forma integrale uno dei più importanti monumenti della città siciliana
Tecnologia

Nanodem: tra infezione e rigetto
Il progetto, che ha come capofila l’Ifac-Cnr, ha lo scopo di costruire un dispositivo in grado di misurare gli immunosoppressori nel sangue di soggetti che hanno subito trapianti
Salute

Il deserto avanza. Anche in Italia
Il 21% del nostro Paese è a rischio siccità. All'origine, cambiamenti climatici e cattiva gestione del territorio. Questa situazione è anche la causa, in parte, delle ondate migratorie in atto. La soluzione è  un approccio sistemico al problema, capace di riportare in equilibrio ecologico le aree a rischio
Ambiente

i-Treasures, la creatività diventa tangibile
Il progetto ha l'obiettivo di salvaguardare e trasmettere il know-how di forme artistiche intangibili, dalle danze rare ai canti tradizionali
Tecnologia

Milagro torna al mare
La tartaruga Caretta Caretta è stata dimessa dall'ospedale veterinario in cui era stata ricoverata per una ferita sul cranio e sul carapace
Ambiente