Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 24 mar 2021
ISSN 2037-4801
Video
Per tre edizioni dell'America's Cup - 2000, 2003 e 2007 - lo staff tecnico della “Luna Rossa” ha effettuato presso la vasca navale dell'Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Cnr di Roma le prove di oltre 50 modelli completi di pinna, bulbo e timone. E non parliamo di modellini, ma di imbarcazioni di 9 metri in scala 1:3, del peso di una tonnellata, che potevano essere testati in acqua in uno degli impianti più grandi al mondo - 470m di lunghezza, 13.5m di larghezza e 6.5m di profondità - dove è possibile simulare il mare aperto.
Ricercatori e tecnici del Cnr-Inm, assieme a un componente del team tecnico dell'imbarcazione italiana in collegamento dalla Nuova Zelanda, ripercorrono quel periodo, tra prove, simulazioni, rigidi protocolli e severe tabelle di marcia ma anche “con tanta voglia di fare bene perché tutti volevano vedere vincere Luna Rossa e ognuno ci metteva del suo”.