Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 7 feb 2018
ISSN 2037-4801
Video
L'Istituto per le macchine agricole e movimento terra (Imamoter) del Consiglio nazionale delle ricerche si occupa di ricerca applicata e di base nel campo delle tecnologie per le macchine agricole e per le Macchine movimento terra, ossia buldozer, escavatori, minipale e tutti quei mezzi che modificano il terreno ai fini, per esempio, della costruzione. Collabora con le università e i centri di formazione e offre diverse tipologie di testing anche su richiesta specifica. Tra i servizi offerti, si pone in evidenza quello della certificazione, che va dal rilievo del rumore e della vibrazione all'analisi strutturale e, non da ultimo, della sicurezza delle macchine.
Nella stazione sperimentale di Candiolo (To) l'Imamoter-Cnr esegue prove per veicoli destinati all'agricoltura, test necessari per il rilascio dei certificati richiesti dai costruttori per produrre e vendere i materiali. Oltre alle prove strutturali sulle cabine (Rops e Fops) realizza quelli sulla conformità delle cinture di sicurezza e i loro ancoraggi. I Paesi che maggiormente richiedono questo tipo di certificazione sono quelli industrializzati, in particolare quelli dell'Unione europea, gli Stati Uniti e il Giappone.
Allo scopo di permettere all'utilizzatore finale delle macchine la scelta del mezzo migliore, tra le prove realizzate in Istituto ci sono quelle che certificano i consumi dei trattori. In questo modo l'Imamoter-Cnr si caratterizza come un centro di eccellenza nel suo settore, in una prospettiva di sviluppo sostenibile.
La piattaforma Outreach Cnr
Questa struttura ha lo scopo di mettere a disposizione sul web la multidisciplinarietà di risorse e strumenti usufruibili a distanza, per rispondere a 360 gradi al bisogno di conoscenza della società
Informatica
Del ghiacciaio della Marmolada non resterà più traccia
A suggerirlo è uno studio, al quale ha partecipato anche il Cnr-Ismar, che ha confrontato i dati di due rilievi geofisici effettuati sul ghiacciaio nel 2004 e nel 2015 e dal quale emerge come quella che prima era massa glaciale unica mostri ora in molti punti le masse rocciose sottostanti
Ambiente
Europa unita e ricerca, una storia comune celebrata a Roma
Presso la sede centrale del Cnr, si sono celebrati i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni dell'European Research Council. Tra i relatori della giornata, i presidenti dell'ente Massimo Inguscio, del Parlamento europeo Antonio Tajani, dell'European Research Council Jean Pierre Bourguignon e il ministro Valeria Fedeli
Socio-economico
'Scienziati e studenti’: la premiazione a Genova
Le tre classi vincitrici del concorso video abbinato alla manifestazione hanno partecipato con i loro video al Festival della scienza. Oltre a loro, sul palco della kermesse ligure, film-maker di professione, che hanno parlato dell'efficacia dell'uso delle immagini nella divulgazione scientifica
Cultura
Mai - design e architettura per l'edilizia sostenibile
Una casa in legno? E' proprio il caso di dire Mai
Tecnologia
Anfiteatro di Catania: il restyling è in 3D
Lo ha realizzato l’Ibam-Cnr attraverso un modello tridimensionale che ricostruisce in forma integrale uno dei più importanti monumenti della città siciliana
Tecnologia
Nanodem: tra infezione e rigetto
Il progetto, che ha come capofila l’Ifac-Cnr, ha lo scopo di costruire un dispositivo in grado di misurare gli immunosoppressori nel sangue di soggetti che hanno subito trapianti
Salute
Il deserto avanza. Anche in Italia
Il 21% del nostro Paese è a rischio siccità. All'origine, cambiamenti climatici e cattiva gestione del territorio. Questa situazione è anche la causa, in parte, delle ondate migratorie in atto. La soluzione è un approccio sistemico al problema, capace di riportare in equilibrio ecologico le aree a rischio
Ambiente
i-Treasures, la creatività diventa tangibile
Il progetto ha l'obiettivo di salvaguardare e trasmettere il know-how di forme artistiche intangibili, dalle danze rare ai canti tradizionali
Tecnologia
Milagro torna al mare
La tartaruga Caretta Caretta è stata dimessa dall'ospedale veterinario in cui era stata ricoverata per una ferita sul cranio e sul carapace
Ambiente