Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 22 apr 2015
ISSN 2037-4801
Video
Con un semplice gesto, come fare la spesa al mercato, si può apprendere molto, persino concetti scientifici apparentemente complessi. È stato questo l’obiettivo di 'Scienza tra i banchi del mercato’, un’iniziativa promossa dall’osservatorio Scienza per la società del Municipio II di Roma Capitale, il Dipartimento di scienze umane del Consiglio nazionale delle ricerche e l’Assessorato alla Roma produttiva.
Enti di ricerca, università, scuole, musei, associazioni hanno portato la scienza in tre mercati romani. Cittadini e consumatori, facendo la spesa fra i banchi, hanno avuto così l’occasione di scoprire come la scienza sia presente in ogni aspetto della quotidianità. Ricercatori, studenti, professori e divulgatori hanno illustrato loro, in modo semplice e divertente, principi elementari di chimica, biodiversità, fisica, astronomia e tanto altro. L’iniziativa, inoltre, ha voluto offrire un nuovo modo di rivivere i mercati rionali, ri-abitare il quartiere e gli spazi pubblici, aggiungendo nuovi significati e nuovi modelli di cittadinanza.
Il primo appuntamento è stato sabato 28 marzo dalle 10.30 alle 12.30 presso il mercato Flaminio II di via Guido Reni, l’11 aprile la manifestazione ha fatto tappa al mercato Italia di via Catania, il 18 aprile è stata la volta del mercato Belsito di piazza Mazzaresi. Gli esiti di questo primo esperimento di cittadinanza scientifica saranno presentati alla Biennale dello spazio pubblico (www.biennalespaziopubblico.it), manifestazione che si svolge nella Capitale con lo scopo di mettere a confronto esperienze, problemi e buone pratiche legate al tema dello spazio pubblico.
“Questa iniziativa ha avuto il merito di riaffermare l’importanza dei mercati per la città, sia da un punto di vista economico sia sociale. Stiamo parlando di straordinari luoghi di aggregazione e di un' importante risorsa da valorizzare”, ha dichiarato l’assessore alla Roma produttiva di Roma Capitale Marta Leonori. “È interessante che sia stata la scienza il motore di questo incontro fra i cittadini e l’occasione per tornare a far vivere luoghi che sono sempre stati il centro delle attività di una comunità”.
“Il compito dell’amministrazione è anche quello di far emergere le tante forze positive del territorio”, ha sostenuto l’assessore del Municipio II, Emilia La Nave. “Grazie al contributo volontario di cittadini, enti, scuole, istituzioni uniti nella rete rappresentata dall’Osservatorio scienza per la società del Municipio II siamo riusciti a creare un momento di incontro tra i diversi attori - scienziati, associazioni, commercianti e cittadini - che può rappresentare un passo importante per favorire un nuovo modello di sviluppo locale, più collaborativo e più attento alle esigenze di chi abita il territorio quotidianamente”.
Il Dipartimento di scienze umane, sociali del Cnr è convinto dell’utilità di iniziative come queste: “La scienza è responsabile quando prova ad avvicinarsi ai bisogni sociali e ai cittadini, consentendo a ognuno di apprezzarne il valore nella quotidianità”, ha detto Giordana Castelli. Tra gli obiettivi prioritari del Dipartimento c’è infatti quello di “studiare i rapporti fra scienza e società sia in termini di conseguenze sia di sviluppi sul fronte della ricerca e sul lato del vivere sociale”.
U. S.
La piattaforma Outreach Cnr
Questa struttura ha lo scopo di mettere a disposizione sul web la multidisciplinarietà di risorse e strumenti usufruibili a distanza, per rispondere a 360 gradi al bisogno di conoscenza della società
Informatica
Del ghiacciaio della Marmolada non resterà più traccia
A suggerirlo è uno studio, al quale ha partecipato anche il Cnr-Ismar, che ha confrontato i dati di due rilievi geofisici effettuati sul ghiacciaio nel 2004 e nel 2015 e dal quale emerge come quella che prima era massa glaciale unica mostri ora in molti punti le masse rocciose sottostanti
Ambiente
Europa unita e ricerca, una storia comune celebrata a Roma
Presso la sede centrale del Cnr, si sono celebrati i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni dell'European Research Council. Tra i relatori della giornata, i presidenti dell'ente Massimo Inguscio, del Parlamento europeo Antonio Tajani, dell'European Research Council Jean Pierre Bourguignon e il ministro Valeria Fedeli
Socio-economico
'Scienziati e studenti’: la premiazione a Genova
Le tre classi vincitrici del concorso video abbinato alla manifestazione hanno partecipato con i loro video al Festival della scienza. Oltre a loro, sul palco della kermesse ligure, film-maker di professione, che hanno parlato dell'efficacia dell'uso delle immagini nella divulgazione scientifica
Cultura
Mai - design e architettura per l'edilizia sostenibile
Una casa in legno? E' proprio il caso di dire Mai
Tecnologia
Anfiteatro di Catania: il restyling è in 3D
Lo ha realizzato l’Ibam-Cnr attraverso un modello tridimensionale che ricostruisce in forma integrale uno dei più importanti monumenti della città siciliana
Tecnologia
Nanodem: tra infezione e rigetto
Il progetto, che ha come capofila l’Ifac-Cnr, ha lo scopo di costruire un dispositivo in grado di misurare gli immunosoppressori nel sangue di soggetti che hanno subito trapianti
Salute
Il deserto avanza. Anche in Italia
Il 21% del nostro Paese è a rischio siccità. All'origine, cambiamenti climatici e cattiva gestione del territorio. Questa situazione è anche la causa, in parte, delle ondate migratorie in atto. La soluzione è un approccio sistemico al problema, capace di riportare in equilibrio ecologico le aree a rischio
Ambiente
i-Treasures, la creatività diventa tangibile
Il progetto ha l'obiettivo di salvaguardare e trasmettere il know-how di forme artistiche intangibili, dalle danze rare ai canti tradizionali
Tecnologia
Milagro torna al mare
La tartaruga Caretta Caretta è stata dimessa dall'ospedale veterinario in cui era stata ricoverata per una ferita sul cranio e sul carapace
Ambiente