Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 7 feb 2018
ISSN 2037-4801
Video del mese
Lo ignoriamo, probabilmente non sappiamo neanche definirlo, ma l'algoritmo è presente un po' ovunque nella nostra vita quotidiana. Per esempio, quando usiamo il Gps per geolocalizzarci, in quel caso il calcolo è reso possibile proprio grazie a un algoritmo. Lo stesso si può dire quando scriviamo una parola in un motore di ricerca sul Web. Il suo impiego è vasto e vario, dalla finanza alla medicina, per ottimizzare i farmaci o le terapie antitumorali. Nel tempo, però, questo termine è uscito dall'ambito della matematica, acquisendo nuovi significati. Si parla così dell'algoritmo per trovare l'anima gemella o la vacanza perfetta.
Nonostante le suggestioni di natura lessicale, il termine 'algoritmo' non deriva né da 'algebra' né da 'aritmetica', ma dall'appellativo al-Khuwarizmi (originario della Corasmia) del matematico Muhammad ibn Musa del IX sec.
Nella versione arcaica 'algorismo', veniva usato nel XIII secolo per denotare il sistema di numerazione arabo e, successivamente, i metodi dell'aritmetica. Solo in tempi più recenti, il termine ha assunto in maniera inequivocabile la connotazione di procedimento formale di calcolo. In un primo momento la locuzione algoritmo veniva utilizzata esclusivamente in matematica oggi è entrata nel linguaggio comune dove spesso subisce uno 'sbiadimento del significato', riducendo il concetto ad un metodo per raggiungere uno scopo.
A chiarirci le idee, fugando dubbi e imprecisioni al riguardo, è Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' (Iac) del Consiglio nazionale delle ricerche.
"Quando usiamo la parola algoritmo al di fuori di un insieme rigoroso di definizioni, come può essere in informatica o in ambito matematico, questa perde di significato perché in realtà un algoritmo è basato su una certezza: a certi dati risponde in un certo modo", spiega Natalini, "un algoritmo è una successione di passi elementari in cui scomponiamo una certa operazione".
La piattaforma Outreach Cnr
Questa struttura ha lo scopo di mettere a disposizione sul web la multidisciplinarietà di risorse e strumenti usufruibili a distanza, per rispondere a 360 gradi al bisogno di conoscenza della società
Informatica
Del ghiacciaio della Marmolada non resterà più traccia
A suggerirlo è uno studio, al quale ha partecipato anche il Cnr-Ismar, che ha confrontato i dati di due rilievi geofisici effettuati sul ghiacciaio nel 2004 e nel 2015 e dal quale emerge come quella che prima era massa glaciale unica mostri ora in molti punti le masse rocciose sottostanti
Ambiente
Europa unita e ricerca, una storia comune celebrata a Roma
Presso la sede centrale del Cnr, si sono celebrati i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni dell'European Research Council. Tra i relatori della giornata, i presidenti dell'ente Massimo Inguscio, del Parlamento europeo Antonio Tajani, dell'European Research Council Jean Pierre Bourguignon e il ministro Valeria Fedeli
Socio-economico
'Scienziati e studenti’: la premiazione a Genova
Le tre classi vincitrici del concorso video abbinato alla manifestazione hanno partecipato con i loro video al Festival della scienza. Oltre a loro, sul palco della kermesse ligure, film-maker di professione, che hanno parlato dell'efficacia dell'uso delle immagini nella divulgazione scientifica
Cultura
Mai - design e architettura per l'edilizia sostenibile
Una casa in legno? E' proprio il caso di dire Mai
Tecnologia
Anfiteatro di Catania: il restyling è in 3D
Lo ha realizzato l’Ibam-Cnr attraverso un modello tridimensionale che ricostruisce in forma integrale uno dei più importanti monumenti della città siciliana
Tecnologia
Nanodem: tra infezione e rigetto
Il progetto, che ha come capofila l’Ifac-Cnr, ha lo scopo di costruire un dispositivo in grado di misurare gli immunosoppressori nel sangue di soggetti che hanno subito trapianti
Salute
Il deserto avanza. Anche in Italia
Il 21% del nostro Paese è a rischio siccità. All'origine, cambiamenti climatici e cattiva gestione del territorio. Questa situazione è anche la causa, in parte, delle ondate migratorie in atto. La soluzione è un approccio sistemico al problema, capace di riportare in equilibrio ecologico le aree a rischio
Ambiente
i-Treasures, la creatività diventa tangibile
Il progetto ha l'obiettivo di salvaguardare e trasmettere il know-how di forme artistiche intangibili, dalle danze rare ai canti tradizionali
Tecnologia
Milagro torna al mare
La tartaruga Caretta Caretta è stata dimessa dall'ospedale veterinario in cui era stata ricoverata per una ferita sul cranio e sul carapace
Ambiente